top of page

LIVE PODCAST

LIVE D'ARTAGNAN, EROI COMUNI CHE FANNO LA STORIA


Il podcast racconta i fatti che si svolgono nel dicembre del 1944 a Ivrea, quando il partigiano D'Artagnan - Amos Messori - al seguito del capitano Alimiro e al battaglione Fratelli Rosselli - compie uno degli atti di sabotaggio più eroici della resistenza, interrompendo le linee di rifornimento belliche nazi-fasciste e salvando così la città dal bombardamento alleato.

Nel raccontarlo, gli autori aprono uno spaccato sulla storia italiana e internazionale degli ultimi 20 mesi del più sanguinario dei conflitti mondiali, quando strategie, errori umani, egoismi e follie mandano a morire milioni di persone. Il sabotaggio è stato per la città di Ivrea e per le generazioni a venire un coraggioso atto di speranza, un'azione che Piero Calamandrei ha definito di “alta ingegneria partigiana”.

Un podcast originale di Fabrika, ideato e realizzato da Vanessa Vidano e Fabrizio Zanotti

 

Fabrizio Zanotti: voce, chitarra acustica, armonica, sound design


Vanessa Vidano: voce



Durata: 1h 15’

É stato presentato dal vivo:
Casa della Memoria e della storia, Roma
Circolo De Amicis, Milano

Auditorium Mozart, Ivrea (TO)

Centre Culturel di Villa Michetti, P.S.Martin (AO)
Laboratorio Civico “Carla Nespolo”, Alessandria

Sala Nuova Torre, Bollengo (TO)

LIVE NE VALEVA LA PENA

 

Estate 1944. Ottanta mila abitanti di una valle, in piena seconda guerra mondiale, si liberano dal nazifascismo. C'è chi lo fa con le armi e chi con le idee: alle pendici delle Alpi, un'intera popolazione resuscita la libertà, creando un mondo parallelo. L'oppressione del regime, che per decenni ha spento le menti di un'intera generazione, viene scardinata via e una nuova luce viene lanciata in cielo a schiarire le tenebre della dittatura: per 40 giorni torna a brillare la democrazia. La storia che vi stiamo per raccontare è quella della libera Repubblica dell'Ossola.

 

Ne valeva la pena è un podcast di Fabrika Production, i testi e la ricerca storica sono di Vanessa Vidano, le musiche originali e il sound design sono di Fabrizio Zanotti.

 

Il progetto è stato realizzato con il contributo e il patrocinio della Fondazione Aldo Aniasi e con la collaborazione della Casa della Resistenza di Verbania.

La supervisione storica è di Mirco Carrattieri e Fiorella Imprenti.

Il disegno in copertina è di Massimo Jastosti.

Ufficio stampa: fabrikastampa@gmail.com

Fabrizio Zanotti: voce, chitarra acustica, armonica, sound design


Vanessa Vidano: voce



Durata: 40’

É stato presentato:
Camera dei Deputati, Roma
Casa della Memoria e della storia, Roma

Live podcast alla Casa della memoria e della storia di Roma

​​Call us:

+39 333 3776802

+39 349 8829340

​Find us: 

Via Castellazzo, 1 

10015 Ivrea (TO) - Italia

© 2025 by Fabrika
Powered and secured by
Wix

bottom of page